FAQ

  • Generalmente no, ma in alcuni casi personali o specifici potrebbero servire. Parliamone al momento della prenotazione o in sede di prima visita. Sarà premura nostra suggerivi il miglior primo passo da compiere.

  • Generalmente sì, ma bisogna valutare sempre caso per caso. All'inizio le tecniche saranno molto soft per non irritare ulteriormente i tessuti e favorire la guarigione dell'infiammazione. Tuttavia, se fosse necessario del riposo o intraprendere un altro percorso, verrà comunicato chiaramente al paziente.

  • È assolutamente possibile, ma se possibile precedentemente alle 24h prima dell'appuntamento. Se mancano meno di 24h potrà essere addebitato al paziente il 50% del costo della seduta (salvo casi di urgenza).

  • Non esiste un numero fisso: dipende dall’entità del problema, dal livello di gravità, dalla costanza nel seguire il percorso e dagli obiettivi. Alcuni miglioramenti si possono vedere già entro poche settimane, ma il percorso completo può richiedere più tempo.

  • Alcuni documenti utili: eventuali esami (rx, risonanze, ecografie), relazioni mediche, eventuali terapie già fatte, e abbigliamento comodo per muoversi liberamente.

  • Generalmente una seduta dura tra 45 minuti e 1 ora, ma può variare a seconda del tipo di trattamento e della fase del percorso.

  • Sì: spesso si consiglia di proseguire con esercizi domiciliari, sedute di mantenimento o controlli periodici per evitare recidive.

  • L’obiettivo è lavorare in modo efficace senza causare dolore eccessivo. Può esserci qualche fastidio o sensibilità, ma il fisioterapista adatterà il protocollo per rispettare il livello di tolleranza del paziente.

  • Sì. Alcune condizioni acute o gravi (es. infezioni attive, fratture non stabilizzate, tumori, infiammazioni acute non trattate) richiedono prima un intervento medico. Il fisioterapista valuta sempre la fattibilità del trattamento.

  • Il costo dipende dal tipo di prestazione e dal centro. Si accettano solitamente contanti, carte o bonifici. Chiedi prima di prenotare.
    Se hai convenzioni con assicurazioni o con il servizio sanitario, il professionista può aiutarti a verificare l'eventuale rimborso.

Altre domande?

Scrivimi