Tutte le terapie
In quanto fisioterapista sono abilitato e formato a trattare moltissime patologie. Le trovi tutte qui sotto!
Rimango a disposizione per qualsiasi domanda.
-
Valutazione delle disfunzioni di allineamento e di movimento che possono causare i dolori o la sintomatologia di natura muscolo-scheletrica e di nervi, seguita dal trattamento fisioterapico più adeguato atto al miglioramento dei sintomi e alla risoluzione della disfunzione come causa alla radice, attraverso un riequilibrio dell’allineamento posturale, della quantità e della qualità del movimento dell’area colpita.
-
Trattamenti mirati al recupero funzionale di uno più distretti corporei dopo traumi come distorsioni, colpi di frusta, contusioni, rotture tendine, strappi muscolari o fratture, per ripristinare forza, mobilità e funzionalità dell’area colpita.
-
Percorso riabilitativo dopo un’operazione chirurgica (come nel caso di protesizzazione di anca, di ginocchio o di spalla o artroscopia di spalla o osteosintesi di fratture ossee, ecc.), con l’obiettivo di ridurre il dolore, favorire la guarigione dei tessuti e della cicatrice chirurgica e recuperare il movimento e la funzionalità dell’area operata.
-
Percorso di esercizi e tecniche mirate a migliorare l’equilibrio, la mobilità e la coordinazione nelle persone con Parkinson. Aiuta a ridurre la rigidità, prevenire le cadute e mantenere l’autonomia nelle attività quotidiane, adattandosi alla fase e ai bisogni del paziente.
-
Servizio per condizioni come artrosi, tendiniti, ernie discali o sindromi dolorose muscolo-scheletriche con alla base una problematica di interesse ortopedico, che coinvolga quindi strutture muscolari, tendinee o articolari, con lo scopo di ridurre il dolore e l’infiammazione, migliorare la mobilità e la funzionalità della struttura anatomica interessata.
-
Intervento mirato, tendenzialmente intensivo, per il recupero della forza, della mobilità, della deambulazione, delle scale e dell’autonomia nelle attività della vita quotidiana, in persone che hanno perso capacità motorie a causa di periodi prolungati a letto o di inattività, ma anche per la prevenzione dei danni fisici conseguenti all’allettamento continuo.
-
Programmi personalizzati di esercizi per mantenere in salute le articolazioni e i muscoli, prevenire dolori e migliorare quindi la qualità della vita.
-
Percorsi specifici per aiutare bambini e ragazzi con scoliosi a correggere o contenere la curvatura della colonna, migliorare la postura e l’autoconsapevolezza dell’allineamento delle curve della colonna, se necessario con l’impiego del metodo SEAS, riconosciuto, validato e inserito tra i metodi di trattamento della scoliosi dalle linee guida internazionali.
-
Trattamenti per i disturbi temporo-mandibolari (DTM), come dolori, cefalea cervicogenica o miotensiva, blocchi o click articolari, contratture muscolari come in caso di bruxismo, attraverso esercizi e tecniche manuali per rilassare i muscoli, migliorare il movimento della bocca e ridurre il dolore.
-
Tecnica orientale dolce e non invasiva di riequilibrio energetico, eseguita generalmente creando un ambiente rilassante, utile quindi per rilassare la mente e il corpo ed utilizzata in modo complementare ai trattamenti sanitari per alleviare sintomi legati a stress, ansia, insonnia e tensioni emotive o dove la medicina tradizionale non risulta completamente efficace.