FISIOTERAPIA TEMPORO-MANDIBOLARE
La fisioterapia per l’articolazione temporo-mandibolare ritorna utile in due casi principali:
– Disordine temporo-mandibolare.
– In seguito a chirurgia maxillo-facciale.
HAI MAI PENSATO DI AVERE UN PROBLEMA ALLA MANDIBOLA TRATTABILE CON LA FISIOTERAPIA E LA TERAPIA MANUALE? (Nonostante tu non abbia mai subito traumi in quella regione o non abbia mai )
Prova in tal caso a rispondere a queste 5 semplici domande:
1) Hai mai avuto DOLORE a mascelle, tempie, nell’orecchio o davanti all’orecchio?
2)Negli ultimi 30 giorni, hai avuto un MAL DI TESTA che includesse l’area delle tempie?
3) Negli ultimi 30 giorni, hai sentito RUMORI quando hai mosso o usato la mandibola?
4) Sei mai rimasta/o BLOCCATA/O a BOCCA CHIUSA o hai mai avuto la sensazione che la bocca non si aprisse del tutto?
5) Aprendo al massimo la bocca, sei mai rimasta/o BLOCCATA/O a BOCCA APERTA o comunque hai mai avuto la sensazione che non si sarebbe richiusa?
NB: Se hai risposto almeno un SÌ, allora è probabile che tu abbia un disordine temporo-mandibolare.
Questo dovrebbe consigliarti una valutazione da parte del tuo fisioterapista o del tuo odontoiatra di fiducia, che possono collaborare anche per collaborare per cercare di risolvere questa sintomatologia, individuandone anche le cause.
Quindi per Disordine Temporo-Mandibolare si intende un problema di tipo muscolo-scheletrico, che coinvolge cioè l’articolazione della mandibola e le strutture muscolari, fasciali e nervose che la circondano o che sono funzionalmente legate ad essa.
I sintomi tipici sono quelli riportati nelle domande qui sopra, in aggiunta a dolori e tensioni muscolari alle spalle e al collo.
Le cause possono essere certamente la postura e il movimento, ma ci sono anche fattori ormonali, genetici e metabolici che entrano in gioco.
Sappiamo infatti che, nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di un disturbo femminile, con un età compresa tra i 15 e i 45 anni.
Inoltre, ci sono anche cause psicosociali, come l’ansia, la depressione, lo stress e la tendenza al catastrofismo. Infatti, il disturbo temporo-mandibolare rappresenta, di solito, la piccola parte di un quadro più complesso di Sensibilizzazione Centrale. La Sensibilizzazione Centrale è la condizione in cui il Sistema Nervoso, sottoposto a continui stress e stimolazioni, anche dolorose, sviluppa un aumento della sua sensibilità e della sua reattività, anche in seguito alla cessazione degli stimoli.
Per questo si trova il disturbo temporo-mandibolare spesso associato ad altre problematiche come mal di testa tensivo cronico, lombalgia cronica, emicrania cronica, fibromialgia, vulvodinia, colon irritabile e sindrome da fatica cronica.
TI SEI IN QUALCHE MODO RITROVATA/O IN QUESTE RIGHE?
NON ESITARE A CONTATTARMI PER UN CONSULTO O PER MAGGIORI INFORMAZIONI